*A.S.N.A.I.*

Associazione Sindacato Nazionale Artisti Italiani

La * A.S.N.A.I.* ovvero Associazione Sindacato Nazionale Artisti Italiani si concreta in Associazione Sindacale che raggruppa associati contraddistinti dal prestare attività artistica professionale e non...
(leggi tutto)

Contatti

Sede nazionale

Potete contattarci via email o per telefono ai seguenti recapiti:

Email: info@asnai.it

Tel.: (+39) 327 58 61 858

Links

Link utili di siti istituzionali e non

  • ASNAI su Facebook
  • Ministero dei beni culturali
  •  
     
    Ultime news

    Istituito il premio SIAE cinema

    Il premio sarà assegnato nel corso della 18^ Festa del Cinema di Roma e andrà alla migliore sceneggiatura di un under 35 con l’obiettivo di finanziare un’opera prima o seconda.

    Continua a leggere »

     

    Online i nuovi bandi da MiC e SIAE: 14 milioni di euro per musica

    Il Ministero della Cultura e la SIAE hanno annunciato il ritorno di “Per Chi Crea”, un programma che destina il 10% dei compensi della “Copia privata” a giovani artisti e creativi under 35 anni residenti in Italia. Continua a leggere »

     

    E’ Agrigento la Capitale italiana della Cultura 2025

    Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha proclamato Agrigento come la Capitale italiana della Cultura 2025.

    La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra i propri caratteri originali e i fattori che ne determinano lo sviluppo culturale.

    La procedura di selezione ha visto la partecipazione di 15 città e la giuria ha motivato la scelta affermando che Agrigento ha presentato un progetto organico che valorizza il ricco patrimonio culturale del territorio e promuove l’innovazione, la promozione e lo sviluppo socio-economico.

    Il progetto vincitore, intitolato “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali“, esplorerà l’armonia e i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle.

    La cerimonia di proclamazione si è svolta a Roma, alla presenza dei rappresentanti delle dieci città finaliste e dei sindaci delle città di Bergamo e Brescia, Capitali della cultura in carica, di Pesaro, città a cui passeranno il titolo il prossimo anno e di Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.

    Continua a leggere »

     

    Torna La Milanesiana, il festival itinerante toccherà 23 città

    La 24esima edizione de La Milanesiana, curata da Elisabetta Sgarbi, si svolgerà in 23 città italiane di 7 regioni diverse, dal 23 maggio al 27 luglio, e includerà oltre 60 incontri ed eventi con oltre 200 ospiti italiani e internazionali. Continua a leggere »

     

    “Noi Mai” il mini album della Cantautrice Elena de Miranda

    Lo scorso 28 Gennaio è stato pubblicato “Noi Mai” mini album della Cantautrice Elena de Miranda.
    L’album comprende i tre editi “Quando guardi me“, “Amati di più” e “Noi Mai“, insieme ai due inediti: “Lacrime di un Angelo” e “Come la vedi“. Tutti i brani sono stati suonati dagli Aura. Continua a leggere »

     

    L’addio a Maurizio Costanzo

    Maurizio Costanzo ci ha lasciati, si è conclusa così un’era di creatività e genialità che si è sviluppata per oltre 60 anni attraverso produzioni televisive, giornalistiche, cinematografiche, radiofoniche e letterarie. Il sipario rosso che si è chiuso oggi ha ospitato innumerevoli personaggi in un teatro in cui l’intervista diventava arte e i protagonisti si trasformavano in persone. Continua a leggere »

     

    Premio letterario De André, 87 opere candidate alla IX edizione

    Sono state 87 le opere pervenute per il ‘Premio letterario nazionale Fabrizio De André’ edizione 2022, che ha avuto come tema la “Guerra degli uomini” e il suo orrore di dolore e sofferenza che supera la divisione tra le nazioni. Continua a leggere »

     

    Due siti italiani candidati al Marchio del patrimonio europeo 2023

    Il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno e Sant’Anna di Stazzema, due siti di grande valore storico e culturale situati in Italia, sono stati scelti come preselezionati per la candidatura al Marchio del patrimonio europeo per l’anno 2023. Continua a leggere »