1920-2020: i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini
Il programma ufficiale delle celebrazioni ricorderà e divulgherà il genio e l’opera di Fellini, con eventi in Italia e all’estero, realizzati da otto soggetti sottoscrittori di un Protocollo d’intesa e da altri soggetti pubblici e privati che otterranno dal Comitato organizzativo il logo delle celebrazioni.
L’opera di Federico Fellini non può dirsi completa senza questo volume, che è anche un “libro dei film”, esattamente come i suoi film sono anche il “cinema dei sogni”. In una veste rinnovata, arricchita da inediti apparati critici, torna un libro che è un unicum nell’universo cinematografico del Novecento, offrendosi a tutti gli appassionati, agli studiosi e a nuovi lettori.
Di rilievo anche “Fellini 100 Genio immortale. La mostra”, un progetto del Comune di Rimini e di Studio Azzurro di Milano, è stata l’anteprima del futuro Museo Fellini di Rimini, che coinvolgerà anche Castel Sismondo. La mostra, ormai conclusa, è ancora visitabile attraverso due diversi Virtual tour. L’allestimento ruotava attorno a tre nuclei di contenuti, in un impianto scenografico innovativo: la Storia d’Italia attraverso l’immaginario dei film di Fellini; il racconto dei compagni di viaggio del regista, reali, immaginari, collaboratori e non; la presentazione del progetto permanente del Museo Internazionale Federico Fellini, la cui inaugurazione è prevista tra le fine del 2020 e l’inizio del 2021.
La Mostra presentava tanto materiale inedito, capace di restituire al visitatore l’immaginario felliniano, come una serie di taccuini originali sui quali Rota appuntava le indicazioni del Maestro sulla musica che avrebbe dovuto accompagnare ed esaltare le sue scelte registiche. E ancora, tra i materiali inediti, è stata esposta la primissima sceneggiatura di quello che poi sarebbe diventato Amarcord, intitolato “Il borgo”, in una prima stesura, e la sceneggiatura di Otto e mezzo di proprietà di Lina Wertmuller, che fu assistente alla regia di Federico Fellini proprio in quel film. Hanno sfilato gli abiti di moda ecclesiastica di Roma accanto ai costumi del Casanova, per i quali lo scenografo Danilo Donati ottenne l’Oscar. E’ stato inoltre esposto, sempre dal set di Casanova, il ciak originale, uno dei prestiti della Fondazione Fellini di Sion.
Dal 1 Gennaio 2020 al 12 Giugno 2021 è invece in atto “Il treno di Federico. Il viaggio del Maestro da Rimini a Cinecittà“, un progetto educativo per conoscere Federico Fellini a partire da Rimini, luogo della sua nascita e della sua infanzia sempre presente nel suo immaginario, per poi accompagnarlo nel suo viaggio tra sogno e realtà fino a Roma, fino al Teatro 5 di Cinecittà, luogo ideale per il Maestro dove vivere e realizzare molti dei suoi film.
Il progetto prevede visite animate in città e laboratori in classe ed è dedicato alle scuole di ogni ordine e grado. Le visite animate vengono realizzate nella città di Rimini, in luoghi significativi per avvicinare bambini e ragazzi all’immaginario di Federico Fellini. Un percorso a tappe, con attività pratiche di “raccolta dati” per leggere e riscoprire la città da un nuovo punto di vista.
I laboratori vengono realizzati presso gli istituti scolastici e sono ideati per trasformare e rielaborare in modo personale, attraverso il fare, le informazioni e le sollecitazioni ricevute. I partecipanti possono sperimentare una concezione attiva del conoscere, attuando dinamiche di scambio e di cooperazione tipiche del lavoro di squadra della troupe cinematografica. Il format dedicato alla città di Rimini può completarsi con uno speciale percorso a Roma negli studi di Cinecittà dove le classi potranno sperimentare una delle attività del programma Federico Fellini 100 a cura del Dipartimento educativo di Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà.